top of page

Perché l’olio industriale viene sottovalutato come leva strategica

  • Fabio
  • 21 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella maggior parte delle aziende, la voce "lubrificanti" compare nel bilancio come un costo trascurabile. In apparenza, è solo una delle tante spese operative, spesso trattata come una commodity da acquistare al prezzo più basso possibile. Ma questa visione è miope e può costare molto più di quanto si pensi.



Il paradosso del lubrificante

L’olio rappresenta spesso meno dell’1% del costo operativo di un impianto o di una macchina. Eppure, la sua funzione incide direttamente su efficienza, durabilità, sicurezza e sostenibilità. È un classico esempio di piccolo costo con grande impatto, una leva strategica.

Pensiamo al lubrificante come al sangue in un corpo umano: non è visibile, ma è essenziale per far funzionare ogni parte. Quando è scelto male, o usato in modo scorretto, può provocare usura accelerata, fermi macchina non programmati, maggiore consumo energetico, maggiore produzione di scarti e un aumento significativo dei costi di manutenzione.


lubrificanti industriali performance


Commodity o asset strategico?

Molti responsabili acquisti lo scelgono in base al prezzo al litro. Ma un lubrificante non vale l’altro. Dietro a una formula ci sono anni di ricerca, specifiche ingegneristiche, e soprattutto una coerenza con l’ambiente operativo in cui andrà a lavorare.

Un lubrificante progettato su misura per il tipo di carico, la temperatura, la velocità e le condizioni ambientali di una macchina può prolungarne la vita utile, ottimizzarne il rendimento e ridurre drasticamente i fermi imprevisti.

Un costo che riduce gli altri costi

Il vero valore di un lubrificante si misura nei costi che evita:

  • Meno fermi macchina = più produttività

  • Meno manutenzione straordinaria = più pianificazione

  • Minore attrito = minori consumi energetici

  • Minore usura = maggiore durata delle macchine

In questo senso, il lubrificante non è un semplice costo. È uno strumento strategico di ottimizzazione industriale.


Cambiare mentalità

Il nostro obiettivo non è vendere “olio”, ma diffondere un nuovo approccio alla lubrificazione industriale. Vogliamo che le aziende inizino a considerare l’olio come un investimento ad alto ritorno, non come una spesa da comprimere.



Conclusione

Se oggi il lubrificante rappresenta una voce di spesa minima, domani può diventare il tuo miglior alleato per ridurre i costi complessivi e aumentare la competitività. Ma tutto parte da un cambio di prospettiva.

Nel prossimo articolo analizzeremo i costi nascosti del lubrificante sbagliato, e perché spesso vengono ignorati.


Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti alla nostra newsletter oppure contattaci!

Commentaires


bottom of page