top of page

Quanto pesa davvero la lubrificazione nei bilanci industriali?

  • Fabio
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

In molte aziende manifatturiere, la lubrificazione viene ancora percepita come una voce marginale di spesa. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela che il lubrificante incide in modo significativo sul bilancio, non tanto per il suo costo diretto, quanto per le conseguenze indirette sugli impianti industriali legate a una scelta errata o a una gestione inefficiente.



1. Costi diretti vs. costi nascosti

Il costo diretto del lubrificante rappresenta in media solo lo 0,5–1% del budget di manutenzione. Ma è un errore fermarsi a questa cifra. I costi nascosti — spesso invisibili nei report contabili — possono essere molto più rilevanti:

  • Guasti prematuri di cuscinetti, ingranaggi e pompe

  • Fermi macchina non programmati

  • Maggiore consumo energetico dovuto a lubrificazione inefficace

  • Aumento della temperatura operativa e conseguente degrado dei componenti

  • Maggiore frequenza di manutenzione correttiva

📊 Studi di settore mostrano che una lubrificazione inadeguata può incidere fino al 30% del TCO (Total Cost of Ownership) di un impianto produttivo.



2. Il ruolo della lubrificazione nella produttività

Una lubrificazione corretta non è solo una questione di protezione meccanica, ma un fattore abilitante per la continuità operativa. I benefici tangibili includono:

  • Riduzione dell’attrito e dell’usura

  • Controllo termico dei componenti in movimento

  • Protezione contro la corrosione e la contaminazione

  • Estensione della vita utile di macchinari e impianti

  • Riduzione dei consumi energetici (fino al 5–10% in alcuni casi)

🔧 Un impianto ben lubrificato lavora in modo più fluido, consuma meno energia e richiede meno interventi di manutenzione straordinaria.



3. Come misurare l’impatto reale

Per valutare l’efficacia della lubrificazione, è fondamentale adottare un approccio data-driven. Gli strumenti più efficaci includono:

  • Oil Condition Monitoring (OCM): analisi periodica dell’olio per rilevare contaminanti, usura, ossidazione, viscosità.

  • Sensori IoT: integrati nei macchinari per monitorare in tempo reale temperatura, pressione e qualità del lubrificante.

  • Software di manutenzione predittiva: che integrano i dati di lubrificazione con quelli di produzione e manutenzione.

📈 Le aziende che adottano questi strumenti registrano:

  • Fino al 40% in meno di guasti imprevisti

  • Aumento dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness)

  • ROI positivo sull’investimento in lubrificanti premium entro 6–12 mesi

    lubrificazione industriali efficienza


✅ Conclusione: la lubrificazione è un investimento, non un costo

Ignorare l’importanza della lubrificazione significa sottovalutare una delle leve più potenti per migliorare l’efficienza industriale. Al contrario, gestire in modo strategico i lubrificanti consente di ridurre i costi operativi, aumentare la produttività e prolungare la vita utile degli asset.

 

🔍 Se vuoi sapere quanto incide davvero la lubrificazione nella tua azienda, inizia da un’analisi tecnica dei lubrificanti in uso. Potresti scoprire che il vero risparmio non è nel prezzo dell’olio, ma nel suo rendimento.

Comments


bottom of page